Conferenze- Incontri
SABATO 24 settembre
ORE 12.00-13.00: E SE PARLASSIMO DI DECRESCITA? INCONTRO CON IL MOVIMENTO DELLA DECRESCITA FELICE DI ROMA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EQUONOMIA NELLE SCUOLE.
Interviene Chiara D’Errico, Silvio Colapaoli, Federico Calò Carducci del circolo mdf di Roma
PREZZO: 3 EURO
ETA’: ADULTI
DOVE: ANFITEATRO
ATTIVITA’: CONFERENZA
ORE 17.00-19.30: Di educazione, di amministrazione condivisa e di altre questioni importanti
Il valore del territorio nell’ambito delle politiche per le nuove generazioni – la Rete come opportunità per sperimentare percorsi educativi innovativi
17.00 La qualità dell’intervento educativo
Che cos’è e perché si è costituita la Rete contro la povertà educativa di Roma Sud Ovest. Una presentazione dedicata a genitori, bambine e bambini, adolescenti, insegnanti, educatori, operatori e amministratori locali.
Associazioni aderenti: Arci Solidarietà, ArpjTetto, Cemea del Mezzogiorno, CdQ Grottaperfetta, Ceis, Controchiave, CPIA3, CSV Lazio, Eduraduno, Forum Ambientalista, Io sono APS, Libelà APS, Magliana Solidale, Pegaso 2003, Replay Network, Think Green Factory
17.40 Le questioni educative al centro delle politiche
Maria Cristina Brugnano, Claudio Tosi, Cemea del Mezzogiorno
17.50 Il volontariato a sostegno dell’innovazione nelle politiche educative
Francesca Amadori, Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
18.00 Tavola rotonda – L’educazione è una questione condivisa
La pandemia non ci ha insegnato il valore delle attività socio-educative per le nuove generazioni. Ancora oggi sentiamo proposte di riduzione dei giorni di scuola per far fronte alla crisi energetica. Ancora una volta, e proprio a ridosso della pandemia, ancora non risolta, si pensa di poter sacrificare gli spazi pubblici di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni.
In che modo gli amministratori locali possono garantire pari opportunità, massimo accesso alle risorse disponibili, collaborazione, qualità, continuità e sostenibilità degli interventi educativi?
Che cosa possono fare i genitori, gli insegnanti, gli educatori e gli adulti tutti?
Il Patto di territorio per il contrasto alle povertà educativa può costituire la cornice per il cambiamento desiderato?
Ne parliamo con:
Francesca Vetrugno, Assessora alle Politiche Scolastiche e Educative, giovanili, edilizia scolastica e progetti speciali per la comunità educante del Municipio VIII
Maya Vetri, Assessora Politiche culturali, dell’intercultura, di genere, alla partecipazione, beni comuni e memoria, del Municipio VIII
Francesca Morpurgo, Presidente della Commissione Scuola Municipio II
Cristina Papa, Scuola Libera Tutti
Massimo Guidotti, Centro Interculturale Celio Azzurro
Valentina Avella, CSV Lazio
La Rete contro la povertà di Roma Sud Ovest
Modera: Eleonora Di Maggio, Sociologa, Responsabile attività del progetto Tutti a Scuola
19.30 BANDA FANFAROMA A CURA DI ASS.NE CONTROCHIAVE
PREZZO: GRATUITO
ETA’: ADULTI
DOVE: SALA CONFERENZE
ATTIVITA’: INCONTRO
Interviene Chiara D’Errico, Silvio Colapaoli, Federico Calò Carducci del circolo mdf di Roma
PREZZO: 3 EURO
ETA’: ADULTI
DOVE: ANFITEATRO
ATTIVITA’: CONFERENZA
ORE 17.00-19.30: Di educazione, di amministrazione condivisa e di altre questioni importanti
Il valore del territorio nell’ambito delle politiche per le nuove generazioni – la Rete come opportunità per sperimentare percorsi educativi innovativi
17.00 La qualità dell’intervento educativo
Che cos’è e perché si è costituita la Rete contro la povertà educativa di Roma Sud Ovest. Una presentazione dedicata a genitori, bambine e bambini, adolescenti, insegnanti, educatori, operatori e amministratori locali.
Associazioni aderenti: Arci Solidarietà, ArpjTetto, Cemea del Mezzogiorno, CdQ Grottaperfetta, Ceis, Controchiave, CPIA3, CSV Lazio, Eduraduno, Forum Ambientalista, Io sono APS, Libelà APS, Magliana Solidale, Pegaso 2003, Replay Network, Think Green Factory
17.40 Le questioni educative al centro delle politiche
Maria Cristina Brugnano, Claudio Tosi, Cemea del Mezzogiorno
17.50 Il volontariato a sostegno dell’innovazione nelle politiche educative
Francesca Amadori, Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
18.00 Tavola rotonda – L’educazione è una questione condivisa
La pandemia non ci ha insegnato il valore delle attività socio-educative per le nuove generazioni. Ancora oggi sentiamo proposte di riduzione dei giorni di scuola per far fronte alla crisi energetica. Ancora una volta, e proprio a ridosso della pandemia, ancora non risolta, si pensa di poter sacrificare gli spazi pubblici di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni.
In che modo gli amministratori locali possono garantire pari opportunità, massimo accesso alle risorse disponibili, collaborazione, qualità, continuità e sostenibilità degli interventi educativi?
Che cosa possono fare i genitori, gli insegnanti, gli educatori e gli adulti tutti?
Il Patto di territorio per il contrasto alle povertà educativa può costituire la cornice per il cambiamento desiderato?
Ne parliamo con:
Francesca Vetrugno, Assessora alle Politiche Scolastiche e Educative, giovanili, edilizia scolastica e progetti speciali per la comunità educante del Municipio VIII
Maya Vetri, Assessora Politiche culturali, dell’intercultura, di genere, alla partecipazione, beni comuni e memoria, del Municipio VIII
Francesca Morpurgo, Presidente della Commissione Scuola Municipio II
Cristina Papa, Scuola Libera Tutti
Massimo Guidotti, Centro Interculturale Celio Azzurro
Valentina Avella, CSV Lazio
La Rete contro la povertà di Roma Sud Ovest
Modera: Eleonora Di Maggio, Sociologa, Responsabile attività del progetto Tutti a Scuola
19.30 BANDA FANFAROMA A CURA DI ASS.NE CONTROCHIAVE
PREZZO: GRATUITO
ETA’: ADULTI
DOVE: SALA CONFERENZE
ATTIVITA’: INCONTRO
DOMENICA 25 settembre
ORE 11.30-13.00: ROMA’ NBIKE
Incontro BICI E DINTORNI, ROMA IN BICICLETTA
Previsioni del PUMS in VIII Municipio; ridurre il numero di macchine per migliorare la salute della Città, impatto sanitario della mobilità romana, strade scolastiche, la situazione romana italiana e europea, progetti prossima realizzazione per la mobilità sostenibile nel Municipio VIII
Saluti istituzionali Presidente Amedeo Ciaccheri, modera Alessandra Grasso, mobility manager attivista di Salvaciclisti, partecipano: Enzina Fasano, presidentessa Salvaciclisti Roma, Sandro Calmanti, climatologo ricercatore Enea, Tommaso Grandi, medico d’urgenza Pronto Soccorso Campus Biomedico, Stefania Salomone, attivista Salvaciclisti, Anna Becchi, clean cities Campaign; Luca Gasperini, assessore mobilità Municipio VIII.
PREZZO: GRATUITO
ETA’: ADULTI
DOVE: SALA CONFERENZE
ATTIVITA’: INCONTRO
Incontro BICI E DINTORNI, ROMA IN BICICLETTA
Previsioni del PUMS in VIII Municipio; ridurre il numero di macchine per migliorare la salute della Città, impatto sanitario della mobilità romana, strade scolastiche, la situazione romana italiana e europea, progetti prossima realizzazione per la mobilità sostenibile nel Municipio VIII
Saluti istituzionali Presidente Amedeo Ciaccheri, modera Alessandra Grasso, mobility manager attivista di Salvaciclisti, partecipano: Enzina Fasano, presidentessa Salvaciclisti Roma, Sandro Calmanti, climatologo ricercatore Enea, Tommaso Grandi, medico d’urgenza Pronto Soccorso Campus Biomedico, Stefania Salomone, attivista Salvaciclisti, Anna Becchi, clean cities Campaign; Luca Gasperini, assessore mobilità Municipio VIII.
PREZZO: GRATUITO
ETA’: ADULTI
DOVE: SALA CONFERENZE
ATTIVITA’: INCONTRO