THINKGREEN ECOFESTIVAL
THINK GREEN ECOFESTIVAL 2022
24- 25 settembre, ex cartiera latina, Ente parco Appia Antica
La manifestazione Think green ecofestival, organizzata dalla Think green factory- APS, nasce nel 2011 per promuovere la sostenibilità ambientale. Nella nona edizione del 2022 il festival sarà dedicato a Roma, la sua città natale e da qui nasce l’idea di rinnovare il nome in THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL. Il festival è ad ingresso gratuito si terrà dalle 09.00 alle 22.00 ed è realizzato in collaborazione con il CSV LAZIO e col patrocinio del Municipio VIII. Le attività prevedono laboratori per bambini, workshop per adulti, spettacoli teatrali, market, presentazione di libri e tanto altro.
La Think green factory è rientrata nell’elenco degli organismi operanti nel campo dell’educazione ambientale, promozione culturale e turistica del territorio, spettacolo e sport per conto dell’Ente Parco Appia Antica, istituito a Marzo 2022; per questo la scelta di proseguire a proporre il festival nell’area dell’ex Cartiera Latina dove ha sede l’ente di gestione dell’Ente Parco Appia Antica acquista un valore ancora più rilevante per quest’edizione 2022.
Il THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL è organizzata grazie al supporto del CSV Lazio e la collaborazione di: Natura Si, Terra Nuova Edizioni, Agricoltura Capodarco, nereide APS, RomaCammina, libreria per bambini Eco di fata, Hopi Edizioni, Momo Edizioni, Salvaciclisti, Circus Bosch, ass,ne Semi Volanti, Perfare un gioco, Rete contro la povertà educativa- Roma sud-ovest, ass.ne si pArte, Movimento della decrescita felice, gruppo Roma, Re-bike altermobility, Fauna urbis.
Le iniziative in programma al THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL sono immaginate per diffondere la consapevolezza che l’ambiente sia un diritto, in linea con il neo-inserimento della tutela all’ambiente nell’art. 9 della Costituzione Italiana. Ogni attività è pensata per sensibilizzare su tematiche ambientali e favorire il miglioramento della qualità di vita del cittadino. In termini di miglioramento della qualità di vita anche la collaborazione con Terra Nuova Edizioni favorirà momenti di discussione su questioni socio-ambientali, mentre il coinvolgimento di realtà che lavorano con i bambini favorirà momenti di aggregazione
24- 25 settembre, ex cartiera latina, Ente parco Appia Antica
La manifestazione Think green ecofestival, organizzata dalla Think green factory- APS, nasce nel 2011 per promuovere la sostenibilità ambientale. Nella nona edizione del 2022 il festival sarà dedicato a Roma, la sua città natale e da qui nasce l’idea di rinnovare il nome in THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL. Il festival è ad ingresso gratuito si terrà dalle 09.00 alle 22.00 ed è realizzato in collaborazione con il CSV LAZIO e col patrocinio del Municipio VIII. Le attività prevedono laboratori per bambini, workshop per adulti, spettacoli teatrali, market, presentazione di libri e tanto altro.
La Think green factory è rientrata nell’elenco degli organismi operanti nel campo dell’educazione ambientale, promozione culturale e turistica del territorio, spettacolo e sport per conto dell’Ente Parco Appia Antica, istituito a Marzo 2022; per questo la scelta di proseguire a proporre il festival nell’area dell’ex Cartiera Latina dove ha sede l’ente di gestione dell’Ente Parco Appia Antica acquista un valore ancora più rilevante per quest’edizione 2022.
Il THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL è organizzata grazie al supporto del CSV Lazio e la collaborazione di: Natura Si, Terra Nuova Edizioni, Agricoltura Capodarco, nereide APS, RomaCammina, libreria per bambini Eco di fata, Hopi Edizioni, Momo Edizioni, Salvaciclisti, Circus Bosch, ass,ne Semi Volanti, Perfare un gioco, Rete contro la povertà educativa- Roma sud-ovest, ass.ne si pArte, Movimento della decrescita felice, gruppo Roma, Re-bike altermobility, Fauna urbis.
Le iniziative in programma al THINK GREEN ROMAECOFESTIVAL sono immaginate per diffondere la consapevolezza che l’ambiente sia un diritto, in linea con il neo-inserimento della tutela all’ambiente nell’art. 9 della Costituzione Italiana. Ogni attività è pensata per sensibilizzare su tematiche ambientali e favorire il miglioramento della qualità di vita del cittadino. In termini di miglioramento della qualità di vita anche la collaborazione con Terra Nuova Edizioni favorirà momenti di discussione su questioni socio-ambientali, mentre il coinvolgimento di realtà che lavorano con i bambini favorirà momenti di aggregazione